Sottoprogetto: Strutture ed impianti interagenti dell'edilizia residenziale e rischi

Tipologia Fascicolo
HE8_BauWesen (alternativo)

Tipologia

HE8

Contenuto

L’ambito di questo Sottoprogetto è l’edilizia residenziale ove coesistono impianti (idraulici, elettrici, …) e dotazioni (fondazioni, strutture, accessi, …) che possono interagire. Ad un impianto o ad una dotazione si associa un modello di sistema dinamico. L'evoluzione temporale delle grandezze osservabili nell'impianto o nella dotazione è un processo che può essere interpretato tramite il modello. Per interazione si intende qui l'influenza mutua fra processi. Come esempio di coesistenza, si pensi ad un impianto di scarico pluviale con tubazioni interrate sotto un cortile pavimentato (la dotazione) ove manovrano autoveicoli. Si possono dare due esempi di interazione diretta (ID) fra processi. (ID.1) Il carico, dipendente dal tempo e dovuto ad un autoveicolo in manovra, danneggia una tubazione, dalla quale l’acqua, durante le precipitazioni, comincia ad uscire. (ID.2) A sua volta, l’ammaloramento di una tubazione (da corrosione, erosione o altro), può permettere la fuoriuscita d’acqua che causa vuoti sotto-piastra e fa cedere il pavimento. Se ID.1 o ID.2 si verificano, ci sono le condizioni per un’ulteriore interazione, questa volta fra processi nel suolo e nella struttura struttura, che si può chiamare interazione secondaria (IS) o derivata. Infatti (IS.1) in entrambi i casi l’acqua, nel tempo, filtra nel suolo attorno alle strutture portanti e può causare cedimenti fondali. Quanto sopra mostra come la coesistenza di un impianto e di una dotazione implichi l’interazione fra i rispettivi processi. Talora, anziché  scrivere "interazione fra processi in impianti ed in dotazioni coesistenti" si ricorre all'espressione ellittica "interazioni fra impianti e dotazioni", sottintendendo la dinamica. Le interazioni sono proprietà intrinseche dei sistemi reali con i quali si convive quotidianamente. Chi gestisce il patrimonio edilizio residenziale non ha sempre consapevolezza delle interazioni: le esigenze poste dalla quotidianità, le urgenze del breve termine o, più semplicemente, l'ignoranza, non permettono di percepire il ruolo giocato dalle interazioni. Una prova ? Il frazionamento delle competenze nella gestione del patrimonio, ivi compresi impianti e dotazioni. Ad esempio, gli appalti per la manutenzione degli impianti condominiali, rispettivamente idraulico ed elettrico, sono di solito affidati a Soggetti diversi e non comunicanti. Nessuna meraviglia se, in caso di "inconvenienti" (più o meno gravi), non si riesce ad individuare il responsabile. In sintesi: l'ignoranza delle interazioni fa scrivere pagine nel registro dei rischi, sia di Progetto sia di Prodotto.

Criteri di ordinamento

Questo Sottoprogetto è rivolto a situazioni e sistemi reali. Si articola in Attività che (A.1) individuano gli impianti e le dotazioni che possono interagire, (A.2) descrivono l’interazione, (A.3) schematizzano gli scenari che comportino rischio, (A.4) quantificano il rischio, (A.5) ne propongono la mitigazione o il trasferimento, (A.6) espongono il risultato ottenuto (Prodotto).

Consultabilità

I documenti che trattano delle Attività di ogni Sottoprogetto sono parte dell’Archivio corrente e non sono resi pubblici. I titoli attribuiti ad ogni documento sono deliberatamente generici e tali da non permettere l’identificazione dei Prendenti Parte (i Soggetti Co- o Controinteressati). Gli allegati pubblicamente accessibili si limitano a riassumere le Relazioni Tecniche e le Dichiarazioni originali, pur contenendo informazione che definisce l’ambito, il problema, i metodi di soluzione ed i risultati.